Eleganti note floreali di gelsomino e fiori d’arancia accompagnate da una dolcezza fruttata di mango, papaya e frutti di bosco. L’acidità è vivace, con accenni di bergamotto e mandarino. Corposo e vellutato al palato, finale persistente con note di miele e cioccolato bianco.
In base allo stile di tostatura dei nostri tostatori Andrea e Fabrizio suggeriamo due ricette, per espresso e per filtro (V60) che potrai utilizzare come punto di partenza per enfatizzare i flavor di questo specifico lotto. Potrai gustare questo caffè anche con altri metodi di estrazione, utilizzando i nostri suggerimenti come punto di partenza per ottenere le sfumature sensoriali da te preferite, da aggiustare in base al grado di macinatura, alle caratteristiche dell’acqua e delle attrezzature che utilizzi.
dose caffè:
9 g (single shot)
18 g (double shot
brewing formula:
50%
dose in tazza:
18 g (single shot)
36 g (double shot)
tempo di estrazione:
23″-27″
temperatura:
93° C
pressione pompa:
9 bar
dose caffè:
15 g
brewing ratio:
1 / 16
dose / acqua:
240 g
temperatura:
93,5° C
IL PRODUTTORE
Hacienda La Esmeralda
Situata nella regione di Boquete a Panama, ha una storia ricca e affascinante che affonda le radici nel 1940, quando il territorio fu riunito in un’unica tenuta dallo svedese Hans Elliot. Originariamente la tenuta era dedicata all’allevamento di bovini, ma nel 1967 il banchiere svedese-americano Rudolph A. Peterson ne acquisì la proprietà con l’intento di diversificare le attività agricole.
Negli anni ’80, la famiglia Peterson decise di investire nella coltivazione del caffè sfruttando la storica tradizione della regione; la prima espansione significativa della piantagione avvenne nel 1988, in un periodo in cui il caffè panamense era prodotto in modo indifferenziato. Tuttavia, il mercato subì un cambiamento negli anni ’90, quando la specializzazione e la qualità iniziarono a guadagnare attenzione.
Un momento cruciale nella storia della Hacienda La Esmeralda fu l’acquisto della Jaramillo Farm nel 1997, un terreno ad alta quota scelto per le sue condizioni ideali per la coltivazione di caffè di alta qualità. Qui venne piantato il famoso caffè Geisha, contribuendo a far emergere la tenuta nel panorama internazionale. L’asta di Best of Panama nel 2004 segnò un punto di svolta, attirando l’attenzione globale su questa varietà eccezionale.
La missione di Hacienda La Esmeralda è produrre caffè di altissima qualità utilizzando pratiche agricole sostenibili e innovative; l’azienda si concentra sulla continua ricerca e sperimentazione, con un progetto che ha visto la piantagione di oltre 400 varietà di caffè in alta quota, con l’obiettivo di scoprire nuovi sapori e aromi, mantenendo viva la tradizione panamense e contribuendo al suo sviluppo sostenibile.
Hacienda La Esmeralda non è solo un produttore di caffè ma un pioniere nel settore, dedicato alla qualità e all’innovazione, con una storia che riflette la passione per il caffè e il rispetto per l’ambiente. Con il suo impegno verso la ricerca e l’eccellenza, la Hacienda continua a scrivere la sua storia nel mondo del caffè.
LA NAZIONE
Panama
Panama è diventato un importante produttore di caffè grazie alle sue condizioni climatiche favorevoli e alla diversità dei suoli. La storia della coltivazione del caffè nel paese risale al XIX secolo, quando i primi chicchi furono introdotti dai coloni europei. Oggi le regioni più rinomate per la produzione di caffè sono Boquete e Volcán, situate nella provincia di Chiriquí dove le altitudini elevate, che superano i 1.500 metri, favoriscono lo sviluppo di aromi complessi.
Il suolo vulcanico di queste aree, ricco di nutrienti, contribuisce alla qualità del caffè, conferendo note aromatiche uniche. Le varietà più coltivate includono l’Arabica, in particolare i cultivar Geisha e Caturra. La Geisha in particolare, ha guadagnato fama internazionale per il suo profilo aromatico floreale e fruttato, portando Panama a ottenere riconoscimenti in competizioni globali.
La produzione di caffè in Panama è caratterizzata anche da pratiche sostenibili, con molti produttori che adottano metodi biologici e di commercio equo; questa attenzione alla qualità e alla sostenibilità ha reso il caffè panamense apprezzato in tutto il mondo.
LA REGIONE
Jaramillo
Jaramillo è un affascinante comune della Repubblica di Panama, situato nel distretto di Boquete, nella provincia di Chiriquí, rinomato per la sua eccellente produzione di caffè. La sua particolare posizione geografica, caratterizzata da un clima montano fresco e umido, crea le condizioni ideali per far risaltare gli aromi distintivi della pregiata varietà Geisha.
A queste elevate altitudini gli aromi del caffè raggiungono la loro massima espressione grazie alle temperature fresche e alla presenza di imponenti alberi d’ombra che arricchiscono il microclima locale. Jaramillo, con i suoi pendii rigogliosi e i terreni vulcanici, si conferma come luogo ideale per la crescita di questa varietà di caffè pregiato. Infatti ancora oggi molti dei migliori microlotti e nanolotti di caffè Geisha provengono da piccoli appezzamenti situati sui pendii di Jaramillo, dove i coltivatori locali, con passione e dedizione, continuano a preservare e valorizzare questa tradizione caffeicola unica.
CULTIVAR
Geisha
Questa varietà di caffè, originaria dell’Etiopia, è stata introdotta a Panama negli anni ’60; tuttavia la delicatezza dei rami della pianta ne limitò la popolarità tra gli agricoltori, ostacolandone la diffusione.
La varietà acquisì notorietà nel 2005 quando la famiglia Peterson di Boquete Panama la presentò alla competizione “Best of Panama” ottenendo punteggi eccellenti e stabilendo un record per i prezzi all’asta del caffè verde. Questa varietà, rinomata per la sua qualità straordinaria, è caratterizzata da aromi floreali di gelsomino e pesco, in particolare se coltivata ad altitudini elevate. Le diciture “Geisha” e “Gesha” sono entrambe utilizzate dato che non esiste una traduzione fissa dai dialetti etiopi all’inglese. Il caffè fu registrato per la prima volta
IL PROCESSO PRODUTTIVO
Raccolta delle drupe
Le drupe del caffè vengono raccolte a mano per garantire il perfetto livello di maturazione dei frutti e consegnate in giornata alla stazione di lavaggio per la lavorazione.
Floating
Il floating che consiste nell’immergere le drupe in vasche d’acqua, viene effettuato entro 8 ore dalla raccolta; al termine di questo processo solo i frutti che sprofondano saranno utilizzati per la successiva lavorazione mentre le drupe galleggianti verranno scartare in quanto prive della giusta densità cellulare oppure difettate.
Asciugatura
Il caffè, viene sistemato a terra su pavimenti di cemento all’aperto e asciugato al sole, movimentandolo continuamente per garantire un’asciugatura uniforme. Questa lenta procedura permetterà di ottenere chicchi omogenei e con una percentuale di umidità finale compresa tra il 10% e il 12%.
Gestione del magazzino e della catena di fornitura
Dopo l’essiccazione, le drupe vengono decorticate e i chicchi di caffè in pergamino vengono confezionati in sacchi di iuta e stoccati in magazzino per circa 1 mese; questo processo aiuta standardizzare ulteriormente la percentuale di umidità evitando così il rischio di formazione di muffe durante il trasporto marittimo.
Decorticazione
Una volta raggiunto il giusto grado di umidità il pergamino viene rimosso dal chicco del caffè attraverso una macchina a rulli. Successivamente il caffè viene collocato definitivamente in sacchi di juta e reso pronto per la spedizione.